-
x
LUMIRATEK
Descrizione
PT/INR Training Video
I video sono in lingua inglese ma risultano comunque comprensibili per il metodo utilizzato
System Overview (Informazioni Principali)
Setup (Impostazioni)
Testing (Esecuzione Test)
Reviewing Results (Controllo Memorie)
Cleaning (Pulizia)
FingerSticking (Prelievo)
ATTENZIONE: è molto importante utilizzare gli aghi per il prelievo di corretto calibro per evitare errori di lettura (E-9) dovuti a scarsa quantità di sangue prelevato.
Lo strumento Lumirateck (determinazione PT/INR) ha necessità per funzionare al meglio di una corretta quantità di sangue capillare che seppur modesta deve essere sufficiente.
L'utilizzo di aghi G23 garantisce il flusso adeguato per la corretta determinazione.
Altre lancette con dimensione di ago ridotta (tipo quelli usati per la glicemia) portano spesso al fallimento della misurazione con perdita di utilizzo della striscia.
Dato il costo delle strisce è senz'altro raccomandabile sprecarne meno possibile.
Gli aghi ideali sono: UNISTIK
Recensioni:
Marina scrive:
Ho trovato lo strumento di facile utilizzo rispetto a un prodotto di altra marca da me utilizzato. Ho effettuato un solo raffronto con il risultato di un laboratorio in cui ho rilevato una leggera discrepanza di 0.6, pertanto ritengo la misurazione attendibile.
Eugenio B. scrive:
Buonasera Dottor Marino, posso dire che dopo circa 6 mesi di uso del vs strumento mi trovo sostanzialmente bene. La differenza,con gli esami effettuati in laboratorio nella stessa giornata, è di circa il 10% inferiore.
Emanuela S. scrive:
Funzionalità: ottima (basta pochissimo sangue perche' si attivi)
SISTEMA DI CONTROLLO DI COAGULAZIONE Lumiratek® PT/INR tipo COAGUCHEK
|
|||
|
Attenzione: le strisce non sono presenti all'interno della confezione.
E' necessario acquistarle a parte
INFORMAZIONI SU INR
Il tempo di protrombina o tempo di Quick, noto anche come PT (sigla dell'inglese prothrombin time) e le sue misure derivate (protrombina ratio o PR, rapporto internazionale normalizzato o INR, e attività protrombinica percentuale o tasso di protrombina) sono misure della via estrinseca della coagulazione. Questo test viene anche chiamato "ProTime INR" e "PT INR". Questo test viene utilizzato per determinare la tendenza alla coagulazione del sangue, per adeguare il dosaggio dell'anticoagulante, per meglio determinare la gravità di una epatopatia, e lo stato della vitamina K. Il PT misura i fattori della coagulazione I, II, V, VII e X. Questo test viene utilizzato in combinazione con la determinazione del tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT), che misura la via intrinseca della coagulazione.
Valori normali Coaguchek
Il range di riferimento per il tempo di protrombina è di solito intorno ai 10-13 secondi. Il range di normalità per l'INR è pari a 0,8-1,2. I medici che pongono un paziente in trattamento anticoagulante orale (prescrivendo acenocumarolo) generalmente puntano a raggiungere un INR stabilmente superiore a 2, ma non oltre il 3. Tuttavia in particolari pazienti il target di INR che si vuole raggiungere può essere maggiore: è il caso ad esempio dei pazienti con valvola cardiaca meccanica il cui valore di INR deve essere compreso fra 2 e 3 (se in posizione aortica) e tra 2,5 e 3,5 (se in posizione mitralica o in correlazione con fibrillazione atriale).[1].
Metodologia Coaguchek
In genere il tempo di protrombina nel soggetto adulto viene misurato prelevando un campione di sangue periferico. Il sangue viene quindi posto in una provetta contenente del liquido citrato, che agisce come un anticoagulante legando gli ioni calcio presenti nel campione. Una volta giunto in laboratorio il sangue viene mescolato, quindi centrifugato al fine di separare le cellule del sangue dal plasma. Nei neonati, si preleva invece un campione di sangue capillare. Il plasma a questo punto viene analizzato da un tecnico di laboratorio su uno strumento automatico a 37 °C e ne viene prelevato un piccolo campione. Al campione viene aggiunto un eccesso di calcio (si annullano in questo modo gli effetti anticoagulanti del citrato) e questa operazione consente al sangue di tornare a coagulare. Perché si possa ottenere una misurazione accurata del PT la proporzione di sangue e di citrato deve essere ben precisa. Molti laboratori non eseguono il test se la provetta per qualsiasi motivo è stata riempita troppo: in questo caso infatti la diluizione standard di 1 parte di anticoagulante e 9 parti di sangue intero non è più valida. Dellatromboplastina (chiamata anche fattore tissutale oppure fattore III della coagulazione) viene aggiunta al campione in esame. Uno strumento misura otticamente il tempo necessario affinché il campione coaguli. Alcuni laboratori utilizzano una misurazione meccanica, che elimina le interferenze dai campioni lipemici ed itterici. Oltre che direttamente in secondi (il tempo di coagulazione espresso in secondi è fortemente metodica-dipendente, pur collocandosi come ordine di grandezza fra i 10 e i 15 secondi) il tempo di protrombina può essere espresso come rapporto di tempo protrombinico (dall'inglese:PTratio, protrombina ratio o PR) rispetto a un pool di plasmi normali, a cui viene assegnato un tempo protrombinico convenzionale di 100%. Nel soggetto normale il PT ratio può andare dall'80 al 120% (0.8 - 1.2) e aumenta in caso di ipocoagulabilità (anche il PR subisce estese variazioni in base alla metodica utilizzata.):
È anche possibile ritrovare indicato il tempo di protrombina mediante la sua misura derivata chiamata attività protrombinica percentuale (tasso di protrombina) corrispondente alla diluizione che si dovrebbe applicare a plasma di riferimento proveniente da un pool di plasmi normali per ottenere da esso un tempo uguale al tempo di protrombina effettivamente misurato sul plasma del soggetto. Ad esempio un'attività protrombinica percentuale di 25% significa che il tempo di protrombina in secondi del soggetto è uguale al tempo di protrombina che si otterrebbe da plasma di riferimento diluito al 25% (cioè 1 parte di plasma normale e 3 parti di acqua di diluizione).
Nei soggetti normali l'attività protrombinica percentuale varia da 70% a 120% e, al
contrario del PT ratio descritto poco sopra, diminuisce in caso di ipocoagulabilità (anche
questa misura e il suo preciso intervallo di normalità sono fortemente influenzati dalla
metodica utilizzata). Questa misura derivata è utilizzata in maniera molto ampia nei
paesi di lingua tedesca dove è nota come Quick-Wert (valore di Quick)
Il sistema può definirsi un equivalente del coaguchek di
Download
- Certificazione CE (1.033 KB)
Accessori
-
1Prezzo:da 11,00 €Unistik 3 Normal Lancette sono dispositivi monouso utili per il prelievo di sangue capillare. Non necessitano di strumento tipo penna pungidito per l'utilizzo
-
2Prezzo:59,90 €Strisce per la determinazione PT/INR da utilizzare con LUMIRATECK PT/INR
-
3Listino:20,22 €Prezzo:12,90 €Risparmi:7,32 € (36%)Pungidito professionale per prelievi capillari
Simili
-
1Listino:990,01 €Prezzo:750,00 €Risparmi:240,01 € (24%)Sistema portatlie per il controllo del Pt/INR